Educazione alla conoscenza La scuola educa introducendo pedagogicamente e sistematicamente alla conoscenza
Educazione alla libertà Non si può educare se non rivolgendosi alla libertà, impegnandola alla responsabilità e all’azioneEducazione alla vita sociale La scuola si prefigge come scopo la piena realizzazione dell’umanità di ogni allievo, consapevole che svolgendo questo compito contribuisce alla costruzione della società.
METODO EDUCATIVO
La proposta educativa della scuola vuole risvegliare nei ragazzi la passione per la ricerca e la realizzazione della propria umanità. La comunità educante dell’Istituto, preoccupata di una reale educazione critica, accompagna gli alunni nel percorso formativo, alla conoscenza critica delle cose, al confronto tra proposte e risposte personali, fatte con generosità e consapevolezza del compito affidato a ciascuno. La scuola è un ambito sereno e accogliente che sostiene e accompagna i ragazzi, rendendoli protagonisti del lavoro didattico. L’Istituto guarda con attenzione alle profonde trasformazioni in atto nel sistema scolastico italiano e, desiderando mantenere viva la ricca tradizione culturale del nostro Paese, ricerca le modalità più idonee a favorire l’adeguamento dell’organizzazione scolastica alle mutate esigenze dei tempi. Essendo i genitori i primi responsabili dell’educazione dei loro figli, dal momento in cui scelgono la nostra scuola assumendo la propria parte di responsabilità e di competenza, divengono compartecipi del lavoro educativo che in essa si svolge; sono inoltre presenti ed operanti attraverso i momenti istituzionali quali il Consiglio d’Istituto, il Consiglio di Classe e i colloqui individuali con il Coordinatore di Classe e i Docenti.
METODO DIDATTICO
La forma che la scuola assume ha un’importanza determinante perché comunica una concezione. Per questo, il contesto in cui l’alunno vive è disciplinato, fatto di regole precise ed essenziali. L’ordine delle persone, del luogo e del proprio materiale è il primo aspetto formale al quale si pone attenzione. Un altro fattore che merita tutta la cura possibile è l’orario: il rispetto della puntualità dell’entrata, dei cambi fra gli insegnanti, dell’intervallo, predispone al meglio l’alunno di fronte alle sue attese e alla sua responsabilità. La classe rappresenta un contesto di rapporti stabili che favorisce l’identità personale. La vita della classe costituisce, infatti, un importante apporto alla formazione umana e sociale dell’allievo: le relazioni, il confronto nelle differenze e la solidarietà sono contenuto esplicito e concreto dell’educazione civica nelle dimensioni personali e comunitarie. Nelle attività didattiche, seguendo le indicazioni dell’ultima riforma, vengono organizzate attività di recupero o di approfondimento.