ODO-ISTITUTO A. VOLTA LECCO Scuola Paritaria Corsi di Recupero Anni Scolastici
L’odontotecnico, come ho specificato in uno dei punti appena elencati, collabora a stretto contatto con l’odontoiatra. Gli apparecchi o le protesi che realizza, infatti, devono essere fatte sotto disposizione di un medico, perché un odontotecnico non potrà mai effettuare alcuna operazione, né intervenire direttamente nella bocca del paziente (cosa che invece è concessa a dentisti ed igienisti dentali). L’Odontotecnico, infatti, è un “tecnico” appunto e non un medico, pertanto può solo agire su indicazioni dell’odontoiatra, a cui spetta il compito di curare il paziente, trattare le patologie e individuare le soluzioni più adatte.
Se vuoi diventare odontotecnico, dunque, devi sapere che il tuo sarà un lavoro prettamente manuale e pratico e ti ritroverai a maneggiare quotidianamente strumenti e apparecchiature di modellamento materiali (come cera, lesina, ceramica etc.).
DOTE SCUOLA
elargita dalla Regione Lombardia, che prevede: