Dote Scuola
integra in un unico intervento tutti i contributi previsti da Regione Lombardia per sostenere economicamente le famiglie e il percorso educativo di ragazzi e ragazze dai 3 ai 21 anni.
Quatto i contributi previsti: Dote scuola - Materiale didattico
Dote scuola - Merito
Dote scuola - Buono Scuola
Dote scuola - Sostegno disabili
Tutti i contributi Dote scuola sono destinati a studenti che risiedono in Lombardia e frequentano scuole statali o paritarie, con sede in Lombardia o in regioni confinanti, oppure percorsi triennali di formazione professionale presso enti accreditati da Regione Lombardia.
La novità di quest’anno è che i singoli contributi usciranno in differenti momenti nel corso del 2020.
Consulta quale contributo puoi richiedere, quando e come presentare la domanda.
Dote Scuola
Buono Scuola
Il Buono Scuola è il contributo di Regione Lombardia per sostenere la retta di iscrizione e frequenza di istituti primari e secondari, sia paritari che statali.
La domanda può essere presentata per studenti residenti in Lombardia, iscritti e frequentanti corsi presso scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado, paritarie e statali con questi requisiti:
che applicano una retta di iscrizione e frequenza
che hanno sede in Lombardia, o in regioni confinanti, purché lo studente beneficiario rientri quotidianamente alla propria residenza
Lo studente non deve risultare beneficiario per la stessa finalità e annualità scolastica di altri contributi pubblici.
Il valore del contributo varia in relazione alla fascia ISEE di chi presenta richiesta e all’ordine e grado di scuola frequentata.
Per maggiori informazioni consulta la tabella pubblicata nell'Allegato A del decreto disponibile in allegato.
Le domande per Dote scuola Buono scuola a.s.2021/2022 si presentano nella piattaforma Bandi Online
E’ necessario essere in possesso del codice SPID, oppure carta dei servizi CRS/CNS con il PIN.
Per richiedere il contributo è necessario avere l’attestazione ISEE in corso di validità (richiesta a partire dal 1° gennaio 2021).
- Regione Lombardia procederà all’assegnazione del contributo sulla base dell’elenco dei beneficiari redatto in ordine crescente con riferimento al valore ISEE e con priorità, a parità di ISEE, del maggior valore del Fattore famiglia lombardo posseduto.
Il Fattore famiglia lombardo è calcolato assegnando un punto, per un massimo di tre punti complessivi, per ciascuno dei seguenti stati posseduto e dichiarato in fase di compilazione della domanda:
- presenza nel nucleo familiare richiedente di una persona anziana di età maggiore o uguale a 65 anni e/o di una o più persone con disabilità o persone non autosufficienti (1 punto);
- presenza nel nucleo familiare richiedente di una donna in accertato stato di gravidanza (1 punto);
- presenza a carico del nucleo familiare richiedente di un mutuo per l'acquisto dell’abitazione principale (1 punto).
Le domande sono compilabili on-line all' indirizzo
www.bandi.servizirl.it
con CNS E PIN o TRAMITE AUTENTIFICAZIONE UTILIZZANDO SPID
