Sono ammessi alla prova di esame coloro che hanno frequentato almeno l’90% delle ore di formazione, con la valutazione positiva della parte teorica e del tirocinio.
l titolo viene rilasciato, un ATTESTATO DI COMPETENZA con valore di qualificazione professionale per Assistente di Studio Odontoiatrico, VALIDO IN TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE, solo successivamente a verifica finale in forma di prova scritta e di esercitazione pratica da parte di una Commissione Regione Lombardia.
DURATA E ARTICOLAZIONE DEL CORSO
700 ore, di cui 300 di teoria e 400 di tirocinio.** 7.1 PERCORSI AI SENSI DELL’ART 13 COMMA 1 DELL’ACCORDO Dal 21 aprile 2018 (data di entrata in vigore del DPCM) per un periodo successivo non superiore a 24 mesi, possono essere assunti dipendenti con la qualifica contrattuale di Assistente alla Poltrona privi dell’apposito titolo fermo restando l’obbligo da parte dei datori di lavoro di provvedere affinché gli stessi acquisiscano l’attestato di qualifica di Assistente di studio odontoiatrico entro trentasei mesi dall’assunzione. Il percorso deve avere una durata complessiva di 700 ore fermo restando che le ore di tirocinio possono essere svolte presso il luogo di lavoro Possono accedere al percorso coloro i quali sono in possesso almeno di una Qualifica triennale in Diritto Dovere di Istruzione e formazione o Qualifica triennale del sistema istruzione vecchio ordinamento. La tipologia di questi percorsi con relativo esame finale deve concludersi tassativamente entro e non oltre il 21 aprile 2023. 7.2 PERCORSI AI SENSI DELL’ART 13 COMMA 2 DELL’ACCORDOColoro che, alla data del 21 aprile 2018 si trovano in costanza di lavoro con inquadramento contrattuale di Assistente alla poltrona * e che non posseggono i 36 mesi di attività lavorativa, possono iscriversi a corsi di riqualificazione ai sensi dell’art 13 comma 2 dell’Accordo per l’acquisire l’attestato di Qualifica entro e non oltre il 21 aprile 2021. Il percorso deve avere una durata complessiva di 600 ore fermo restando che i mesi di attività lavorativa con inquadramento contrattuale di Assistente alla poltrona maturati alla data del 21 aprile 2018 danno diritto a una riduzione delle ore del percorso secondo la seguente tabella:
Mesi di attività lavorativa maturati dell’allievo alladata del 1 aprile 2018
|
Ore d teoria da requentare |
Credito formativo massimo riconoscibile sulle ore di tirocinio |
Ore di tirocinio minimo da frequentare |
Durata complessiva del percorso integrativo minimo |
Da 1 a 6 mesi |
300 ore |
100 ore |
300 ore |
600 ore |
Da 7 a 12 mesi |
300 ore |
200 ore |
200 ore |
500 ore |
Da 12 a 24 mesi |
300 ore |
300 ore |
100 ore |
400 ore |
Da 24 a 35 mesi |
300 ore |
400 ore |
0 ore *** |
300 ore |
Le ore di tirocinio possono essere svolte presso il luogo di lavoro. La tipologia di questi percorsi con relativo esame finale deve concludersi tassativamente entro e non oltre il 21 aprile 2021.
Possono accedere al percorso tutti coloro che sono stati inquadrati contrattualmente come Assistente alla poltrona alla data del 21 aprile 2018 e che sono in possesso almeno del titolo di diploma di licenza conclusiva del primo ciclo di istruzione (terza media).
COSTO
Il corso prevede un costo di € 1.600,00 (di cui € 100,00 iscrizione)
Il perfezionamento dell’iscrizione avviene con il versamento della quota d’iscrizione da effettuarsi almeno entro 30 giorni prima della data del inizio del corso.
*** Previsto € 100,00 di sconto per chi NON dovrà svolgere il tirocinio.
PROSSIMA PARTENZA del CORSO : 6 OTTOBRE 2021
Regione Lombardia con Decreto n. 4160 del 3 aprile 2020 ha apportato modifiche al Decreto n. 3005 del 6 marzo 2020. La Regione Lombardia, nel recepire l’Accordo raggiunto tra le Regioni e le Province autonome il 31 marzo u.s., consente per il periodo di sospensione dei corsi professionali previsto dalle misure urgenti di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, la possibilità per gli enti accreditati alla formazione di realizzare le attività didattiche in modalità e-learning per i corsi autofinanziati, compresi i corsi regolamentati e abilitanti (per esempio il Corso aso), nella misura del 100% del monte ore relativo alla formazione teorica d’aula, di cui fino al 30 % con modalità sincrona o asincrona e il restante 70% esclusivamente con modalità sincrona. Tale possibilità riguarda sia i corsi già avviati che quelli che verranno avviati nel periodo di gestione e contenimento dell’emergenza.
L'iscrizione viene effettuata solo dopo una selezione che chiede riscontro dei requisiti di accesso.
Per i candidati stranieri è previsto un test di valutazione della conoscenza della lingua italiana.
scarica qui il Modulo di Iscrizione:
MODULO DI ISCRIZIONE AL CORSO ASO (inizio 6 OTTOBRE 2021)